
L attestazione dei piani delle aziende in crisi. Principi e documenti di riferimento a confronto. Analisi empirica PDF
Patrizia RivaIl volume analizza le criticità dellattività di attestazione dei piani redatti dalle aziende in crisi nelle tre fattispecie previste dalla legge fallimentare: piani attestati ex art. 67, c. 3 , l. d) l.f., accordi di ristrutturazione ex art. 182 bis l.f., concordati preventivi ex art. 161 l.f.. Limpostazione è economico aziendale e focalizzata sulle tematiche critiche di Auditing. E proposta una analisi completa e ragionata dei riferimenti emanati ad oggi dai principali organismi di riferimento in materia di revisione delle informazioni prospettiche. Sono esaminati i contenuti dei principi di revisione internazionale - ISAE-International Standard on Assurance Engagements, in particolare lISAE 3400 - confrontando i medesimi con le indicazioni dei principi di revisione americani - SSAE-Statements on Standards for Attestation Engagements, in particolare lAT 301 - e valutandone la compatibilità con le indicazioni dei documenti emanati o avallati dal CNDCEC e dei Principi di Revisione nazionali. E posta attenzione tra laltro: a. alla validazione delle ipotesi
La normativa di riferimento definisce, anche nel caso della Relazione sulla performance, alcuni principi da rispettare ai fini della sua redazione: «le amministrazioni pubbliche (…) redigono annualmente (…) la Relazione sulla performance che evidenzia, a consuntivo, con riferimento all’anno precedente, i risultati organizzativi e individuali raggiunti rispetto ai singoli obiettivi ¡Simplemente divertido! Libro del alumno y cuaderno. Per la Scuola media. Con e-book. Con espansione online. Con file audio formato MP3. Con Libro: En mapas. Con DVD vol.1 PDF
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.advices4lady.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Note correnti

6.4.3 – L'accentuarsi della crisi e le iniziative del management nel 2012 . ... Obiettivo del documento è quello di effettuare una valutazione comparativa delle ... Quali sono le condizioni di applicabilità del piano attestato di risanamento ex art. ... Le imprese oggetto di analisi empirica rispettano le soglie indicate dal Cresv?

Falini, A. (2017). Le cause della crisi d’impresa. Analisi dei fattori di crisi delle grandi imprese Pace, R. (2013). Piccole e micro-imprese italiane tra crisi e vincoli finanziari: un’indagine empirica. Piccola Riva, P. (2009). L’attestazione dei piani delle aziende in crisi. Principi e documenti di riferimento a

Il rischio di continuità aziendale nel bilancio IAS ed in quello OIC. on 06 июля 2016 Category: Documents

Consulta il CCNL e le tabelle retributive in vigore del settore Terziario e Servizi - contratto Terziario (Confsal - Sistema Comm e Impresa ) - categoria contrattuale Terziario (Confsal - Sistema Comm e … La normativa di riferimento definisce, anche nel caso della Relazione sulla performance, alcuni principi da rispettare ai fini della sua redazione: «le amministrazioni pubbliche (…) redigono annualmente (…) la Relazione sulla performance che evidenzia, a consuntivo, con riferimento all’anno precedente, i risultati organizzativi e individuali raggiunti rispetto ai singoli obiettivi

Analisi e Commenti La valutazione di efficienza delle aziende sanitarie di P. Giomo, N. Nante Informatica, telematica, internet: strumenti per migliorare l’efficienza delle strutture e l’efficacia dell’assistenza sanitaria di C. Morelli, F. Lofiego Lo sviluppo di un “sistema qualità” …