
La didattica della geografia. Obiettivi, strumenti, modelli PDF
M. L. Sturani (a cura di)Sfortunatamente, oggi, domenica, 26 agosto 2020, la descrizione del libro La didattica della geografia. Obiettivi, strumenti, modelli non è disponibile su sito web. Ci scusiamo.
Le mappe sono strumenti che sostengono l’apprendimento di tutti gli alunni, non solo di quelli con difficoltà e possono essere utilizzate agevolmente dagli insegnanti curricolari nella didattica per tutta la classe. Analizziamo insieme le mappe concettuali e le mappe mentali e scopriamo come possono essere utilizzate al meglio. Articolo di Annapaola Capuano, Franca Storace, Luciana Ventriglia Geografia OBIETTIVI COGNITIVI Saperi: conoscenze Saper fare: abilità Gli strumenti della geografia (l’orientamento, le carte geografiche, grafici e tabelle, lettura delle fotografie). Gli elementi del paesaggio (le forme del territorio, acque interne, mare e costa, il tempo meteorologico, la vegetazione). Le macroregioni europee.
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.advices4lady.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Gratis
- 📙 Nostra Lombardia. Ediz. ad personam
- 📙 Il calcio illustrato (rist. anast. 1934)
- 📙 Nel mondo che cambia. Diritto ed economia per riflettere e comprendere la realtà. Con ITE. Con Diari
- 📙 Capitale sociale e partnership tra pubblico, privato e terzo settore. Con CD-ROM vol.1
- 📙 DallAtlante al Vuoto in ordine alfabetico
PERSONE
- 📘 À lombre du temps
- 📘 Dizionario inglese
- 📘 Burocrazia. Perché le regole ci perseguitano e perché ci rendono felici
- 📘 La comunicazione aumentativa alternativa tra pensiero e parola. Le possibilità di recupero comunicat
- 📘 Eternelle idole. Elizabeth Peyton - Camille Claudel. Catalogo della mostra (Roma, 13 ottobre 2017-7
Note correnti

Cristiano Giorda. La geografia nella scuola primaria. Contenuti, strumenti, didattica. Edizione: 2006 Ristampa: 7^, 2012 Collana: Ambiente società e territorio ISBN

Conoscere ed utilizzare strumenti tradizionali (varie tipologie di carte) e ... Competenza utilizzare modelli interpretativi di assetti territoriali dei principali ... OBIETTIVI MINIMI DELLA CLASSE SECONDA OBIETTIVI STRATEGIE E STRUMENTI Per ... diversi strumenti didattici: lavagna, LIM, appunti, atlante storico e geografico, ... 10 mar 2020 ... La progettazione della didattica a distanza muove da queste ... didattici e strumenti di apprendimento coerenti con gli obiettivi dei singoli PEI.

Obiettivi formativi specifici. Presentare il percorso evolutivo della geografia umana e fornire gli strumenti teorico-metodologici per una lettura del territorio e dei fenomeni spaziali inerenti il rapporto uomo-ambiente. Particolare attenzione verrà riservata all’analisi … PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULARE. MODULI DIDATTICI ED UNITÀ DIDATTICHE. di Umberto Tenuta . Le Programmazioni didattiche annuali possono presentarsi o secondo una prospettiva lineare che segue le linee della logica disciplinare o secondo una prospettiva modulare che, pur tenendo presenti le esigenze disciplinari, risulta particolarmente attenta ai vari processi apprenditivi.

COMPETENZE OBIETTIVI OPERATIVI DI RIFERIMENTO Programmazione didattica ITALIANO, STORIA E GEOGRAFIA . Anno Scolastico 2012/2013 2 . prendere appunti . USO DEGLI STRUMENTI PROPRI DELLA DISCIPLINA - Leggere/costruire carte fisiche, politiche, tematiche - Leggere/costruire grafici

Obiettivi formativi specifici. Presentare il percorso evolutivo della geografia umana e fornire gli strumenti teorico-metodologici per una lettura del territorio e dei fenomeni spaziali inerenti il rapporto uomo-ambiente. Particolare attenzione verrà riservata all’analisi … PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULARE. MODULI DIDATTICI ED UNITÀ DIDATTICHE. di Umberto Tenuta . Le Programmazioni didattiche annuali possono presentarsi o secondo una prospettiva lineare che segue le linee della logica disciplinare o secondo una prospettiva modulare che, pur tenendo presenti le esigenze disciplinari, risulta particolarmente attenta ai vari processi apprenditivi.