
Malattie crittogamiche delle piante ortive PDF
Ivan Ponti, Franco LaffiSfortunatamente, oggi, domenica, 26 agosto 2020, la descrizione del libro Malattie crittogamiche delle piante ortive non è disponibile su sito web. Ci scusiamo.
Pomodori attaccati da Alternariosi Da: Malattie crittogamiche delle piante ortive I. Ponti, F. Laffi Ed. Informatore agrario.1990. Molte specie di Alternaria sono ... Trova prodotti per pianta, malattia o insetto. ... Malattie & insetti delle piante ... di orticole, frutticole, floreali e ornamentali dalle principali patologie fungine.
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.advices4lady.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
PERSONE
- 📘 Come sviluppare tutti i talenti del bambino. La pedagogia steineriana rivolta ai genitori
- 📘 Lotta politica ed élites amministrative a Firenze (1890-1926)
- 📘 Leggere leggeri: laccesso allinformazione nei servizi bibliotecari per ragazzi
- 📘 La fuga impossibile. La storia vera della più grande evasione da un campo di prigionia tedesco della
- 📘 L infanzia abbandonata. La «ruota» dei gettatelli a Lecce
Note correnti

combattere le malattie delle piante causate da funghi o crittogame (peronospora, oidio, botrite, ecc.). Nematocidi: prodotti impiegati per combattere i nematodi o anguillule (“patatedda” delle ortive). Limacidi o molluschicidi: prodotti idonei per la lotta contro le limacce (senza guscio) e le chiocciole (con guscio).

Le piante coltivate vengono alternate secondo l'appartenenza a famiglie botaniche differenti (per ridurre i rischi legati alla trasmissione delle malattie crittogamiche e alla proliferazione di parassiti); secondo le esigenze nutritive dissimili; secondo lo sviluppo vegetativo diversificato (ortaggi da radice, da foglia, da frutto o da fiore).

2 Ore. Malattie delle pomacee (Colpo di fuoco batterico, Ticchiolatura del Pero e del Melo) 4 Ore. Malattie dei Cereali (Ruggine dei cereali, Fusariosi dei cereali). 5 Ore. Malattie delle piante ortive.

16/12/2016 · Sono indicate con questo termine numerose malattie fungine che attaccano un gran numero di piante sia ornamentali, sia da frutto e da orto. Il fungo si manifesta con la comparsa di macchie brune, secche o marcescenti, sulla pagina superiore delle foglie, cui corrisponde, sulla pagina inferiore, una muffa bianca di aspetto farinoso.Condizioni favorevoli allo sviluppo sono in genere il …

Le malattie crittogamiche, come l’oidio o la peronospora, non lasciano scampo a nessuna delle principali specie ortive, ma attaccano anche colture appartenenti ad altre importanti famiglie di interesse agronomico, come ad esempio molte specie di alberi da frutto, quali il melo o il limone. Per ciò che concerne gli ortaggi, invece, attaccano pomodoro, peperone, fagiolo, fagiolino, cipolla