
Storia della decolonizzazione nel XX secolo PDF
Bernard DrozNel secolo appena trascorso lordine mondiale è stato travolto - dallAfrica allAsia - dalla lotta per lindipendenza dei popoli colonizzati. Il crollo del sistema coloniale, che aveva portato lEuropa al dominio sulla quasi totalità dei continenti, e il fallimento della missione civilizzatrice, dietro la quale si mascherava lo sfruttamento economico dei territori conquistati, lasciarono finalmente ai popoli la facoltà di decidere del proprio destino. Ma lindipendenza non ha sempre significato la vittoria della democrazia e dei diritti delluomo. Spesso il vecchio vincolo coloniale ha lasciato spazio a un rapporto di dipendenza economica e politica nel quadro dei rapporti tra Nord e Sud del mondo, e se ha permesso libertà ed emancipazione, la decolonizzazione ha generato tensioni, creato antagonismi, moltiplicato conflitti regionali e guerre civili. Con grande rigore e chiarezza espositiva, Bernard Droz analizza le diverse modalità, pacifiche o violente, in base alle quali essa si è declinata da un continente allaltro: una sintesi che ripercorre, in maniera cronologica e per aree geografiche, le tappe e gli sviluppi di quello che è stato uno degli episodi fondanti della contemporaneità, descrivendone strascichi ed eredità che rappresentano ancora oggi questioni aperte e dibattute.
La decolonizzazione è il processo politico attraverso il quale un possedimento coloniale assurge all'indipendenza nazionale, sia attraverso atti unilaterali che concordati con l'ex Paese colonialista.. La decolonizzazione politica moderna ebbe inizio nel secondo dopoguerra, con l'indipendenza dell'India nel 1947, e si concluse nel 1999, con la restituzione di Macao (ultimo dominio coloniale
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.advices4lady.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
UP
- 📘 A bigger message. Conversazioni con David Hockney
- 📘 Il tesoro dellumana salvezza e perfezione. Opera teologico-spirituale del XVI secolo
- 📘 Verbi zenéixi 2
- 📘 Costituzione eprocesso nella trattatistica di diritto romano dellottocento e del primo novecento
- 📘 Annual Art directors club italiano (2000) vol.15
Note correnti

B. Droz, Storia della decolonizzazione nel XX secolo, Bruno Mondadori, Milano 2007 - D. Pompejano, L'America Latina contemporanea, Carocci, Roma 2006 15 giu 2019 ... Ebbene, le condizioni di vita nel Paese sono, ancora oggi, catastrofiche, ... o al genocidio Hutu-Tutsi, nel Ruanda degli anni Novanta del secolo scorso, ... Leggi anche: I Boeri: storia di una lunga e tenace «resistenza etnica» ... Un altro degli effetti esorbitanti della decolonizzazione è il proliferare della ...

A partire dalla seconda metà del XX secolo, in concomitanza con i processi di ... e sociale, verificatisi con una rapidità senza precedenti nella storia del mondo. ... riconoscere l'importanza della decolonizzazione dell'Africa e dell'Asia come ...

1 gen 2007 ... Acquista il libro Storia della decolonizzazione nel XX secolo di Bernard Droz in offerta; lo trovi online a prezzi scontati su La Feltrinelli.

Droz B., Storia della decolonizzazione nel XX secolo, Milano, Bruno Mondadori, 2007 Ferguson N., Impero. Come la Gran Bretagna ha fatto il mondo moderno , Milano, Mondadori, 2009

A. Gnisci, F. Sinopoli, N. Moll, La letteratura mondiale nel XXI secolo ... la prima volta con l'intento non di definirlo, ma di ricostruirne e di illustrarne la storia. Le poetiche e gli studi della decolonizzazione, il fenomeno planetario della letteratura ... A partire dalla seconda metà del XX secolo, in concomitanza con i processi di ... e sociale, verificatisi con una rapidità senza precedenti nella storia del mondo. ... riconoscere l'importanza della decolonizzazione dell'Africa e dell'Asia come ...