
La sicurezza organizzativa. Unetnografia in sala operatoria PDF
Attila BruniIl tema della sicurezza in sanità ricopre oggi uno spazio sempre maggiore, sia per via delle conseguenze che gli errori in ambito ospedaliero possono avere a livello del singolo individuo, sia per i costi sociali che queste comportano. Da anni, diverse ricerche indicano come si possano produrre errori di varia natura, ma anche come a monte vi siano spesso dinamiche di carattere organizzativo legate alla progettazione dei processi di lavoro. Prendendo le mosse dallosservazione in situ dellavoro quotidiano in uno dei luoghi in cui più frequentemente si verificano criticità e dove maggiori sono le ripercussioni di tali criticità per operatori e pazienti, ovvero la sala operatoria, il volume indaga i diversi elementi sociali ed organizzativi che possono costituirsi quali elementi critici: la comunicazione, le specifiche expertises professionali, la familiarità nelluso delle tecnologie a disposizione, i tempi e gli spazi in cui hanno luogo le attività, le modalità di gestione dellequipe. Il libro mostra come lo spazio della sicurezza prenda forma proprio allintersezione tra questi diversi elementi
attenzione all'analisi delle dinamiche economiche, organizzative e lavorative proprie dei ... condotte seguendo un approccio etnografico e focalizzato a terreni specifici, sia in ... legislazione del lavoro (sicurezza, orari, riduzione della penibilità) ed ... (2011) “Lavorare in sala operatoria, flirtare con la materialità del mondo” in ... CFU), a.a. 2008/09, presso l'Università degli Studi di Bologna, per un totale di 270 ... scientifica dell'evento formativo “Aspetti organizzativi, clinici e formativi nel ... del Collegio Ipasvi di Roma, “L'impegno dell'infermiere per la sicurezza del malato: ... Articolo dal titolo: “Il concetto di etnografia nelle scienze infermieristiche” in ...
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.advices4lady.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
STUDIO
- 📗 Correre fino a 100 anni. Per corridori 40enni, 50enni, 60enni ed oltre. Principianti o esperti
- 📗 La pittura a Pisa dalle origini alla «Bella maniera»
- 📗 Apprendimento e bisogni educativi speciali. Processi, strumenti, risorse
- 📗 Pensieri attaccati alla terra
- 📗 Crescere in equità. Il filo doro per lItalia di domani
Note correnti

Rivisteweb The Italian Platform for the Humanities and Social Sciences Il Laboratorio didattico (20 ore) Metodologie qualitative nella ricerca organizzativa sarà realizzato da Silvia Doria e Barbara Pentimalli, esperte di ricerca in campo organizzativo e sociale, nell'ambito dell'insegnamento di Sociologia e Management del rischio nelle organizzazioni (prof. Pipan).. Si tratta di un laboratorio rivolto agli studenti del suddetto corso, ma è aperto anche a tutte

Acquista online il libro La sicurezza organizzativa. Un'etnografia in sala operatoria di Attila Bruni in offerta a prezzi imbattibili su Mondadori Store.

Lo studio etnografico delle organizzazioni è un libro di Attila Bruni pubblicato da Carocci nella collana Le bussole: acquista su IBS a 11.40€! La sicurezza organizzativa. Un'etnografia in sala operatoria on Amazon.com. *FREE* shipping on qualifying offers. La sicurezza organizzativa. Un'etnografia in sala operatoria

Bruni, A. 2010, La sicurezza organizzativa: un’etnografia in sala operatoria, Carocci, Roma. Bruni, A., Selmi, G. 2010, “Da San Precario a Wonder Queer

Attila Bruni, "La sicurezza organizzativa - Un'etnografia in sala operatoria". Carocci, Roma, 2011. Paul Blokker and Robert Brier, "Democracy after 1989: Reexamining the History, Impact, and Legacy of Dissidence East European Politics & Societies" East European Politics & Societies, 2011 Rivisteweb The Italian Platform for the Humanities and Social Sciences