
In the bubble. Design per un futuro sostenibile PDF
John ThackaraLa premessa di questo libro è semplice: se siamo in grado di progettare modi per renderci la vita difficile, possiamo progettarne altri per risolvere i nostri problemi. Limpatto ambientale dei prodotti, dei servizi e delle infrastrutture che ci circondano si determina, fino allottanta per cento, in fase di progetto. Le scelte operate in questa fase modellano i processi che sono alla base dei prodotti che usiamo, dei materiali e dellenergia necessari a realizzarli, delle diverse modalità del loro utilizzo quotidiano e di ciò che accade loro nel momento in cui non ci servono più. Oggi sono numerosi i progettisti che, con forza, si impegnano nel creare servizi e infrastrutture molto meno dannosi per la biosfera di quelli attualmente in uso. Il libro presenta una ricca rassegna di questi esempi, spesso illuminanti.
In the bubble. Design per un futuro sostenibile: La premessa di questo libro è semplice: se siamo in grado di progettare modi per renderci la vita difficile, possiamo progettarne altri per risolvere i nostri problemi.L'impatto ambientale dei prodotti, dei servizi e delle infrastrutture che ci circondano si determina, fino all'ottanta per cento, in fase di progetto.
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.advices4lady.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Gratis
- 📙 Guida pratica al tuina pediatrico. Con DVD
- 📙 Brivido caldo. Una storia contemporanea del neo-noir
- 📙 Tecniche di cucina. Per gli Ist. alberghieri
- 📙 Era ieri. Con Atlante delle competenze. Con Storie da leggere. Con Cittadini si diventa. Per la Scuo
- 📙 Formattivo. Tecniche e dinamiche per animare i gruppi
Note correnti

-John Thachara – In the bubble – Design per un futuro sostenibile - Allemandi Editore –Torino 2008 - Andrea Branzi & A.V. – Il design italiano 1964-2000 – Electa Milano 2008 -Federico Rampini – Le dieci cose che non saranno più le stesse. John Thackara: un mondo progettato e pensato a misura d'uomo, un design per un futuro sostenibile.

Ben 3.000 $ di premio destinato a talenti emergenti o professionisti che stanno aprendo la strada a un futuro sostenibile, e hanno almeno un progetto in tematiche eco-ambientali. Jak & Jil sogna con un mondo in cui la moda sostenibile sia la norma, in cui ogni capo di abbigliamento sia prodotto con un design di alta qualità, tenendo in considerazione tutti gli aspetti etici e ambientali .

Qui una serie di libri suggeriti: - Anderson Chris, La coda lunga, Codice Paperback, 2008 - Bauman Zygmunt, Modernità liquida, Laterza 2002, - Boncinelli Edoardo, Come nascono le idee, Laterza, 2008 - Calvino Italo, Lezioni americane, Mondadori, 2000 - Carnegie Dale, Come trattare gli altri e farseli amici, Bompiani, 2001 - Gladwell Malcom, Fuoriclasse, Storia… 29/11/2012 · Titolo: In the bubble. Design per un futuro sostenibile Autore: John Thackara Edizione: Umberto Allemandi & C. Lingua: italiano Pagine: 154 ISBN: 978-88-422-1654-4

Design e avanguardie nella Russia dei soviet, Editori di Comunicazione, Marco Elia; In the Bubble. Design per un futuro sostenibile , Umberto Allemandi & C., John Thackara, Pier Paolo Peruccio (curatore).

Si intitola The New Nomads - Temporary Spaces and a Life on the Move, il volume edito da Gestalten che indaga l’ultima frontiera del vivere contemporaneo, regno dell’effimero e dello spostamento costante.Il concetto base è che, una volta abbandonate abitudini e convenzioni, sia possibile progettare abitazioni, modalità lavorative e soluzioni urbane mai viste prima, pensate per un tempo GILBERTO CORRETTI Architetto e designer, è nato nel 1941 a Firenze dove vive ed ha uno studio specializzato in Industrial Design. Nel 1966 è stato uno dei fondatori dello studio Archizoom Associati, gruppo d’avanguardia che ha vissuto la stagione dell’Architettura Radicale. L’archivio dei progetti e dello studio A.A. è stato acquisito dall’Archivio della Comunicazione dell