
L università postfordista. Nuovi modi di produzione e trasmissione della conoscenza PDF
Pietro MaltesePartendo da suggestioni offerte dallanalisi foucaultiana del neoliberalismo, il testo interpreta il processo di riforma che ha attraversato luniversità italiana nei termini di una traiettoria aziendalizzante, cioè come un tentativo di applicare al sistema dellistruzione superiore i dettami del New Public Management. Questultimo costituisce un nuovo modello di regime di regolazione delle pubbliche amministrazioni, tale per cui esse dovrebbero comportarsi alla stregua di imprese e calibrare il proprio agire utilizzando la griglia di intelligibilità costi/benefici. Il che pone non indifferenti problematiche, in quanto lapplicazione dei principi del neomanagerialismo alla produzione pedagogica del capitale umano o alla ricerca si scontra con peculiarità proprie del settore universitario che sembrerebbero sconsigliare lassunzione di prospettive eccessivamente economicistiche. Muovendo da tale chiave ermeneutica, il lavoro affronta le principali riforme degli ultimi decenni: dalla stagione dellautonomia avviata da Ruberti alle azioni europee in tema di istruzione terziaria, passando per la stagione berlingueriana e zecchiniana, lintroduzione del dispositivo dei crediti formativi, le ristrutturazioni morattiane e le profonde trasformazioni poste in essere dalla Riforma Gelmini.
L'università è il luogo in cui il sapere viene prodotto e diffuso in tutta la società di cui l'università e chi la compone, fanno parte. Il ruolo che l'università deve assumere quindi è strettamente legato ad un discorso sulla conoscenza, la sua produzione e la possibilità di diffonderla.
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.advices4lady.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
PERSONE
- 📘 Il genio delle donne. Breve storia della scienza al femminile
- 📘 Io, ultras padrone del pallone
- 📘 L acqua, la pietra, la regola
- 📘 Immagini e concetti della biologia. Per le Scuole superiori. Con Contenuto digitale (fornito elettro
- 📘 Il racconto della chimica. Per le Scuole superiori. Con Contenuto digitale (fornito elettronicamente
Note correnti

L' università postfordista. Nuovi modi di produzione e trasmissione della conoscenza. Guida alla carta archeologica del comune di Tertenia. La disciplina delle società con azioni quotate. Estratto da «Il mercato mobiliare» L'università è il luogo in cui il sapere viene prodotto e diffuso in tutta la società di cui l'università e chi la compone, fanno parte. Il ruolo che l'università deve assumere quindi è strettamente legato ad un discorso sulla conoscenza, la sua produzione e la possibilità di diffonderla.

documentano e analizzano i conflitti sulla produzione dei saperi, i processi di ... L 'esperienza dell'università: il neoliberalismo contro i commons di ... edu-factory è anche la sperimentazione di un nuovo modo di discussione, ma ... pretesa di esclusività sulle forme di produzione e trasmissione della conoscenza – si colloca.

Università di Bologna Famiglie evolute. Capire e sostenere le funzioni educative delle famiglie plurali, Junior-Spaggiari, Parma 2016. Maltese Pietro Università di Palermo L’università postfordista. Nuovi modi di produzione e trasmissione della conoscenza, ETS, Pisa 2014. Martino Paola Università di Salerno Il confine e la soglia. Nuovi modi di produzione e trasmissione della conoscenza (2014). Danilo Mariscalco è dottore di ricerca in Studi Culturali e docente a contratto di Analisi dell'Espressione e Critica del Testo presso l'Università degli Studi di Palermo. È membro del comitato scientifico della …

L’espressione “ trasmettere conoscenza ” è a pieno titolo la regina del nostro gergo professionale. Non è solo la formulazione di un concetto che potrebbe essere reso anche con altra formulazione: rappresenta esattamente l’idea che abbiamo di apprendimento e dell’insegnamento.

lizzazione per insegnanti della scuola secondaria (SISS) dell'Università di. Torino. È ... della conoscenza, ma non si può pensare che ciascuno, da solo, si attrezzi per ... dal modo di insegnare (l'approccio adottato dall'insegnante per portare ... attività di produzione e di servizio porta a concepire il lavoro in modo nuovo. I.