
La ceramica ellenistica a rilievo dellItalia centrale. Produzione e diffusione PDF
M. Cristina LeottaLo studio raccoglie i dati finora noti di una classe ceramica poco diffusa come quella ellenistica a rilievo prodotta in Italia, storicamente conosciuta come italo-megarese. Col rinvenimento di migliaia di frammenti di vasi e matrici avvenuto circa 25 anni or sono durante lo sterro della cavea dellAnfiteatro di Tivoli, lautrice ha dato inizio alla pubblicazione di una serie di articoli sullargomento. Con questo volume si vuole offrire un contributo alla conoscenza delle produzioni dellItalia centrale e della loro distribuzione che non sembra essere stata a largo raggio. Il ridotto quantitativo di esemplari rinvenuti nel corso degli anni e i luoghi di provenienza (per lo più tombe, aree sacre e pubbliche) sembrano escludere un loro utilizzo come ceramica da mensa in favore di una funzione rituale. La trattazione dellargomento è stata coadiuvata dalle analisi mineropetrografiche eseguite su pochi ma significativi esemplari che hanno consentito di circoscrivere aree di produzione in Etruria e nel Lazio. Il volume ha lo scopo di stimolare altri studiosi a prendere in esame la ceramica ellenistica a rilievo rinvenuta in scavi più o meno recenti o sepolta nei magazzini e a pubblicarla per aggiungere nuovi tasselli al quadro ancora parziale qui presentato.
Ceramica di Gnathia (360-260 a.C.) Area di produzione: Puglia; Diffusione: bacino del Mediterraneo (oltre che in Puglia, ne abbiamo esemplari nel Lazio, in Corsica, in Spagna, in Africa settentrionale) ma in un numero di esemplari piuttosto esiguo. Forme: soprattutto forme chiuse e profonde, spesso di tipo locale; Caratteristiche: fattura accurata Le migliori offerte per Bardi in Storia e Politica sul primo comparatore italiano. Tutte le informazioni che cerchi in un unico sito di fiducia. Chi cerca, Trovaprezzi!
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.advices4lady.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
UP
- 📘 Accounting
- 📘 Sentinelle dei deserti. Uomini e donne eremiti nei primi secoli del cristianesimo
- 📘 L ufficiale di rotta per la marina da diporto
- 📘 Lo specchio degli dei. La mitologia classica nellarte rinascimentale
- 📘 Tecnologie solari attive e passive. Pannelli fotovoltaici e applicazioni integrate in edilizia
PERSONE
- 📘 1706. Le aquile & i gigli. Una storia mai scritta
- 📘 Il test cognitivo per migliorare la qualità del dato. Alcune esperienze di utilizzo nelle indagini s
- 📘 Photo school. Esposizione
- 📘 MS/DOS advanced. Il manuale del programmatore
- 📘 Le traiettorie della fisica. azzurro. Da Galileo a Heisenberg. Per le Scuole superiori. Con espansio
Note correnti

#AR_cheoeventi #MuseoGAIO #polomusealetoscana Mercoledì 18 aprile alle ore 16.30 il Museo ospiterà la presentazione del volume di Maria Cristina Leotta "La ceramica ellenistica a rilievo dell'Italia La “Terra Sigillata”, termine con il quale si definisce una classe ceramica che ebbe diversi luoghi di produzione nel Mediterraneo e principalmente o almeno inizialmente la Penisola italiana (“Sigillata Italica”) caratterizza tutti i contesti archeologici la cui cronologia è compresa tra la seconda metà del I secolo a.C. e la metà circa del II secolo d.C. Dopo una fase principale di

Storia, periodi e stili dell'arte greca, l'arte della Grecia antica che ha, tra i suoi maggior ... isole egee e ioniche, nelle colonie dell' Asia Minore, sul mar Nero, nell'Italia ... Periodo Ellenistico: sono gli anni della morte di Alessandro Magno e ... nella lavorazione dell'argilla e nelle tecniche di cottura, qui nasce la ceramica che ...

produzione si colloca nella prima metà del III secolo a.C.. Si può ipotizzare quindi che ad Ariminum fossero state impiantate una o più officine succursali dell’Atelier des petites estampilles. La ceramica locale riminese ebbe anche altre influenze; accanto alle officine dell’Atelier des petites estampilles, nell’Italia centrale La ceramica ellenistica a rilievo dell'Italia centrale. Produzione e diffusione. Morphosis. Paperback reggae. Origini, protagonisti, storia e storie della musica in levare. Il popolo di San Gennaro. Advances in transportation studies. An international journal (2006) vol.8. Erba d'orzo.

Visita eBay per trovare una vasta selezione di {ellenistica}. Scopri le migliori offerte, subito a casa, in tutta sicurezza. "La ceramica ellenistica a rilievo dell’Italia centrale, produzione e diffusione" di Maria Cristina LEOTTA (edizioni Scienze e Lettere 2017) Eventi a Roma. 06/02/2018. 17:00. Presentazione di Volume. Largo di Torre Argentina, 11.

dell'Italia centrale (Lazio e Campania) ed è caratterizzata dall'ingobbio rosso scuro, opaco, che ... occorre ricordare i gutti, spesso decorati con particolari medaglioni a rilievo, e le patere ... produzione e nella diffusione della ceramica a vernice nera. ... produce infatti, ad Atene e nell'oriente ellenistico, un tipo di coppe dalla ...