
La santità nel Medioevo PDF
André VauchezQuestopera, che costituisce un classico fra gli studi in materia di religiosità medievale, analizza la diffusione del culto popolare dei santi e la risposta istituzionale della Chiesa con i processi di canonizzazione. Dopo aver ripercorso la disciplina del culto dei santi, le modalità dei processi e le ragioni della fioritura del culto, Vauchez illustra dettagliatamente i modelli di santità che emergono dalle fonti processuali - lidea popolare conservata dalle deposizioni dei testimoni, lidea ufficiale che risulta dai criteri di giudizio - ed espone gli indizi e le manifestazioni della santità nelle valutazioni concorrenti della mentalità comune e della Chiesa di Roma.
Santità, famiglia e società nel Medioevo. Régine Pernoud è la specialista che, nell'ambito della comunità scientifica internazionale, ha saputo fornire alcuni fra i ... santità cristiana nell'ambito occidentale, con l'intento di approfondire influssi e ... santi che continuano la tradizione medievale dei leggendari per annum , ma ...
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.advices4lady.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
UP
- 📘 Design italiano. Ediz. illustrata
- 📘 Dire, fare... ringraziare. Abbiamo sempre un motivo per essere grati
- 📘 Usare il cervello per cambiare. Luso delle submodalità nella programmazione neurolinguistica
- 📘 Genealogia di «Totalità e infinito». Note per una lettura del più famoso testo di Emmanuel Lévinas
- 📘 Matematica oggi - volume 2
Note correnti

Commento dell'editore:"Un'opera monumentale, di fondamentale importanza per comprendere la chiesa, la pietà popolare e la santità nel Medioevo" (Richard Kieckhefer)Quest'opera, che costituisce un classico fra gli studi in materia di religiosit

La rilevanza conferita alla santità nella società contemporanea è l’esito di una lunga storia. Il culto dei santi fin dai primi secoli del cristianesimo ha rivestito un ruolo centrale dal punto di vista non solo religioso, ma anche sociale, politico e culturale.Se nel periodo delle origini si trattò di un fenomeno esteso all’intera area del Mediterraneo, a partire dal medioevo, in

Chiesa e culti dei santi nella Capua tardo-antica e alto-medievale. In Felix Terra: Capua e la Terra di Lavoro in età longobarda. Atti del Convegno internazionale ...

A. Vauchez, La santità nel Medioevo, Il Mulino, Bologna, 1989 S. Boesch Gajano (a c.di), Raccolte di Vite di santi dal XIII al XVIII secolo , Fasano 1990 S. Boesch Gajano, Le metamorfosi del racconto , in Lo spazio letterario di Roma antica, III, Roma, Salerno 1990, pp. 217–244; femminile del Medioevo, che si distinse per saggezza spirituale e santità di vita. Le visioni mistiche di Ildegarda somigliano a quelle dei profeti dell’Antico Testamento: esprimendosi con le categorie culturali e religiose del suo tempo, interpretava nella luce di Dio le Sacre …

Santità e società civile nel Medioevo. Esperienze storiche della santità agostiniana. Nel VII centenario della morte di S. Nicola da Tolentino . Comitato Nazionale per il VII Centenario della morte di San Nicola da Tolentino (1305-2005) in collaborazione con la Società Internazionale per lo Studio del Medioevo …