
La scienza del romanzo. Romanzo e cultura scientifica tra Ottocento e Novecento PDF
Annamaria CavalliIl volume si propone di indagare il modo in cui opera la cultura scientifica sul codice descrittivo immanente a un testo letterario e come il processo delle modificazioni diacroniche della ricerca tecnica si saldi alla costante tendenza innovativa della creazione artistica. La ricognizione riguarda un periodo particolarmente propizio allinterrelazione tra le due aree gnoseologiche, quello positivistico e postpositivistico, nel quale gli esperimenti e le scoperte della scienza producono ladozione da parte della letteratura contemporanea di certo statuto tecnico-scientifico, in grado di mutare la norma estetica col porsi come fattore discriminante nei confronti della precedente concezione antropologica. Loperazione di aggiornamento culturale condotta in Italia dal Lombroso e da altri ricercatori si concreta nella definizione di assiomi concettuali che ripongono molta della loro forza persuasiva e coinvolgente nel riscontro con tematiche analoghe emergenti nel campo narrativo. Linflusso è reciproco, mediato nellàmbito del caso-limite, che diventa simbolico e paradigmatico. Perciò si sono individuati come modelli di indagine nei vari capitoli i cosiddetti diversi (il malato, il criminale, il folle, il genio, la donna) e il loro gioco combinatorio. Su questi referenti comuni, proiettati come figure del discorso, si concentra linteresse dei romanzieri (dal Tarchetti al DAnnunzio, dal Capuana al Fogazzaro ...), sia che li vedano come deviazione dalla (e rinnovamento della) norma, sia che li colgano come fattori di rottura in funzio assolutizzante, attraverso la provocazione di unavversione estetica intesa come parte integrante delleffetto artistico.
Romanzi di formazione: storie di crescita e maturazione attraverso ... prosa ritmata e coinvolgente Kerouac ci fa vivere la sua esperienza del mondo tra droghe, ... Analisi della differenza tra la concezione e la tecnica espressiva del romanzo ... culturale (la consapevolezza dei limiti della conoscenza scientifica e di una ...
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.advices4lady.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Note correnti

Lo “spiritualismo” francese è una filosofia maturata a cavallo tra l’Ottocento e il Novecento che tende a dare grande importanza alla vita spirituale dell’uomo, cercando di sottolinearne la specificità rispetto a quella materiale; ci sarà perfino chi, come Bergson (nell’ Evoluzione creatrice), negherà ogni autonomia alla sfera materiale, riconducendola interamente a I contenuti che Capuana sviluppa all’interno di questa raccolta – ritenuta tutt’oggi un’opera minore nonostante il successo iniziale – si pongono a metà strada tra gli espedienti narrativi di fine Ottocento (naturalisti o veristi, per come meglio si creda definirli) e quelli che troveranno maggiore sviluppo nel Novecento.

Tra gli analitici spiccano i nomi di Wittgenstein e di Popper, tra i continentali quello di Heidegger. “Il trattato logico filosofico” di W. ha fatto scuola nella filosofia della scienza del Novecento ; secondo il filosofo viennese quello che noi chiamiano pensiero rispecchia perfettamente la realtà costituita da fatti atomici, composti a loro volta da oggetti semplici.

Il romanzo novecentesco (romanzo della crisi). tra l ' ultimo ottocento e il primo Novecento muta in modo graduale ma decisivo il quadro della vita sociale e culturale. A tale trasformazione contribuiscono alcune nuove scoperte scientifiche , ma ... Tra le nuove frontiere della scienza sono fondamentali la psicoanalisi di Freud ... sia “uno dei pochi filosofi del Novecento a non aver compiuto un'opera di ... ben chiaro il contesto storico e culturale in cui Croce visse e i molteplici e autorevoli ... tratto dalla conclusione del libro Le due scienze mondane del 1931, che permette di ... tra Croce e le altre branche del sapere scientifico, tra cui la matematica, la.

Il Primo Novecento e la crisi dei valori. Nei decenni a cavallo tra l’Ottocento e il Novecento la società fu percorsa da correnti culturali (ideologiche, scientifiche e filosofiche) che proponevano una lettura critica del Positivismo, un movimento culturale fondato sull’applicazione del metodo scientifico allo studio della società e dell’uomo e su una salda fiducia nella ragione, nella

28 nov 2017 ... e della droga, la crisi del libro, la disparità tra uomo e donna, e altri ancora ... Si può avere un'alleanza tra la cultura scientifica e una cultura del ... Teoria e Storia della Letteratura per l'Infanzia e Studi sul Libro per l'Infanzia". ... E' membro del Comitato Scientifico della collana editoriale Didattica dei ... di Studi: Scuole e Maestri nel Mezzogiorno d'Italia tra Ottocento e Novecento. ... e la cultura italiana - Dipartimento di Scienze della Formazione – Università di Catania.