
Periferie flessibili. Lavoro, flessibilità e precarietà nel Salento PDF
M. Longo (a cura di)Sfortunatamente, oggi, domenica, 26 agosto 2020, la descrizione del libro Periferie flessibili. Lavoro, flessibilità e precarietà nel Salento non è disponibile su sito web. Ci scusiamo.
Questo lavoro trae spunto dal convegno “Genere e Precarietà”, organizzato dal Centro ... flessibile e nel lavoro flessibile non volontario: nelle forme più saltuarie e meno ... Donne e lavoro nero nella periferia nord di Napoli.. Paola Ungaro e ...
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.advices4lady.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
PERSONE
- 📘 Musica dai vicoli. Umanità e vita vissuta a Fermo nel dopoguerra
- 📘 Appunti di psicologia scolastica e non solo
- 📘 Come rispondere in inglese alle domande più frequenti in biblioteca
- 📘 L italiano allopera. Attività linguistiche attraverso 15 arie
- 📘 Souviens-toi! Compiti per lestate. Con audiocassetta. Progetto Eliseo. Per la Scuola media vol.1
Note correnti

Il lavoro flessibile tra segmentazione sociale e consenso politico ... agli scenari del lavoro postfordista in termini di scambio tra precarietà ed autonomia ... disagio sociale: i quartieri degradati dei centri storici e delle periferie cittadine, i comuni ... Storie di precarietà nell'università italiana. Elisa Bellè, Rossella ... mentato e un lavoro sempre più flessibile e pauperizzato, nel quadro di crescente ... tostrada del Brennero: perciò noi consideravamo Carpi come la periferia estrema di ... attiva nella riscoperta del Salento come luogo di recupero di tradizioni cul- turali, feste ...

In quel lavoro veniva adottata un’idea positiva del concetto di flessibilità, che non era ancora del tutto collegabile all’idea di precarietà, e si legava piuttosto al concetto di possibilità all’interno del progetto di vita degli attori sociali: “la flessibilità può essere un valore positivo da inserire nella progettualità propria dell’esistenza di ciascuno di noi, la

La flessibilità sul luogo di lavoro è una delle maggiori aspirazioni di molti italiani, addirittura il 30% rinuncerebbe a ferie e permessi pur di poter scegliere il luogo da cui lavorare e per

A. Salento, “Flessibilità e cultura postfordista nel diritto del lavoro italiano”, in M. Longo (a cura di), Periferie flessibili. Lavoro, flessibilità e precarietà nel Salento, Pensa, Lecce 2007, pp. 37-63;

Flessibilità nella pausa pranzo. La flessibilità in entrata ed in uscita può essere fruita anche per la pausa pranzo, o per l’orario spezzato in genere: in parole semplici, il lavoratore può gestire in autonomia la pausa pranzo, lavorando durante la sospensione giornaliera per la consumazione dei pasti. Bisogna rompere la falsa equazione tra “flessibilità” del lavoro e diminuzione dei diritti dei lavoratori. Già Marco Biagi, nel 2001 nel Libro Bianco sul mercato del lavoro, tendeva a differenziare in maniera molto chiara la flessibilità dalla precarietà, sostenendo che “un mercato del lavoro flessibile, deve anche migliorare la qualità, oltre che la quantità dei posti di lavoro